Platymantis taylori Brown, Alcala e Diesmos, 1999

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ceratobatrachidae Boulenger, 1884
Genere: Platymantis Günther, 1858
Descrizione
Il nome specifico taylori onora Edward Harrison Taylor (1889-1978), un erpetologo americano. Le femmine di Platymantis taylori raggiungono una lunghezza da 30,7 a 39,8 mm, i maschi da 26,6 a 33,0 mm. La cavità timpanica è ben visibile. Gli arti posteriori sono lunghi. Il dorso, il muso, le palpebre, la gola, il mento, il ventre e gli arti sono generalmente lisci ad eccezione di alcune basse protuberanze e pieghe sulla parte anteriore del dorso. Testa, spalle, dorso e fianchi sono di colore da marrone chiaro a marrone grigiastro. Una fascia leggera e irregolare che corre lungo il centro della schiena si estende dal muso alla regione anale. Macchie scure isolate possono essere viste all'interno di questa banda e nelle aree adiacenti. Le labbra hanno bande scure, gli arti bande trasversali scure. Mento, gola, petto e fianchi hanno macchie scure. Accanto a questo c'è un segno a forma di W indistinto all'altezza delle spalle e una fascia scura tra le orbite. Il richiamo sessuale suona come "kraak-kraak-kraak". La durata del tono varia tra 0,3 e 0,4 secondi. Gli intervalli tra i toni sono compresi tra 0,13 e 0,14 secondi.
Diffusione
È endemico delle Filippine dove vive tra i 100 e i 400 m slm, ed è conosciuto dalla Sierra Madre di Luzon nord-orientale. I suoi habitat naturali sono le foreste di bassa montagna e pianura dove vive nello strato del suolo forestale. Si riproduce e fa il nido nella lettiera. È minacciato dalla perdita di habitat causata dall'agricoltura e dal disboscamento.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2018). "Platymantis taylori". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
Frost, Darrel R. (2017). "Platymantis taylori Brown, Alcala, and Diesmos, 1999". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2013). The Eponym Dictionary of Amphibians. Pelagic Publishing. pp. 331-332.
![]() |
Data: 15/09/2014
Emissione: Rane Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|